top of page

Il nostro approccio

«Grazie alle lingue, ci sentiamo a casa ovunque noi siamo» Edmund de Waal

Catalogue 2021 Entête Bandeau_Page_04.jpg
CECRL-logo.jpg

Il "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue" (QCER)

Il “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue” (QCER) assume attualmente un ruolo preponderante nell’insegnamento/apprendimento delle lingue europee.  Naturale prolungamento dell’approccio comunicativo, il QCER si situa in una prospettiva orientata all’azione nel senso che «considera le persone che usano e apprendono una lingua innanzitutto come attori sociali, vale a dire come membri di una società con dei compiti da portare a termine in circostanze date, in un ambiente specifico». Organizzato in sei livelli che vanno dal contatto alla padronanza della lingua-cultura, il QCER stabilisce una progressione più realistica e più precisa dell’abituale distinzione fra principiante, intermedio e avanzato.

 

Nozioni-chiave del QCER che adottiamo per le nostre formazioni linguistiche: mobilità, trasparenza delle certificazioni, plurilinguismo, apprendimento per la vita (Long Life Learning).

Le nostre formazioni di lingua sono concepite secondo i livelli di riferimento del QCER. Proponiamo delle formazioni per principianti assoluti/principianti (A0/A1), di livello pre-intermedio/intermedio (A2/B1) e di livello avanzato/autonomo (B2/C1). Il livello A0 non è previsto nel QCER. Questo livello corrisponde al principiante assoluto, senza alcuna conoscenza della lingua-cultura.

I programmi di tutti i nostri corsi di lingua e cultura straniera sono progettati in modo più preciso secondo cinque dei sei livelli del QCER. Offriamo anche formazioni per principianti assoluti (A0), un livello non referenziato dal QCER.
Ecco i contenuti educativi di ogni livello linguistico: «Contenuti per livello».

CeFoLiAc Niveaux de référence Marches Etapes 2021.jpg

Le scale di competenza QCER forniscono una struttura pratica per riflettere e comunicare sulla progressione della competenza linguistica e per esaminare la posizione delle persone in relazione a tale progressione. Pertanto, abbinare i risultati dei test di lingua ai livelli del QCER è un modo utile per assegnare un significato pratico a tali risultati.

Più dettagli

Referenze didattiche

download-2-512.png

Per scaricare il QCER in francese, cliccate qui.

download-2-256.png

Per scaricare il QCER in inglese, cliccate qui.

kisspng-internet-icon-internet-access-web-browser-circle-with-line-through-it-5b5ead6055d6

Segui tutte le notizie - Consiglio Europeo

bottom of page